Chirurgia della parete addominale – Prof. Silvestro Lucchese, Proctologo, Chirurgo specialista in emorroidi ed ernie.

Chirurgia della parete addominale

Ernia: che cosa è?

L'ernia è la fuoriuscita di un viscere o di una parte di esso attraverso un orifizio naturale che dovrebbe contenerli. Può avvenire nel canale inguinale, sotto l'arcata inguinale e, prevalentemente nelle donne, nello spazio crurale (radice della coscia).

Quando avviene nell'ombelico ne prende il suo nome (ombelicale). Quando si crea su una incisione chirurgica viene definita “ ” (post-operatoria).

Perché si deve operare un'ernia?

Perchè è prodotta da una lesione anatomica irreversibile (cedimento) e quindi tende ad ingrossarsi, talvolta enormemente, o complicarsi con lo strozzamento del viscere contenuto e con la gangrena di esso; è gravissima quando viene strozzato l'intestino.

Perchè si ripara un'ernia anche con l'uso di una protesi (“rete”)?

L'intervento con il posizionamento di una “rete” non riassorbibile in materiale sintetico a livello del canale inguinale, ombelicale o nei laparoceli è necessario quando i tessuti non arrivano a dare la necessaria sicurezza e si evita, pertanto, la recidiva dell'ernia o del laparocele.

Quale durata ha il ricovero per un intervento di ernia inguinale?

Il ricovero è abitualmente in day hospital; viene eseguito in e con scarsa sintomatologia dolorosa e ripresa precoce delle attività.

Addomino-plastica: che cosa è e quando si esegue?

L' addomino-plastica è la ricostruzione dell'addome nel caso di addome pendulo o “a grembiule”; spesso è necessaria la ricostruzione della parete specie quando sia associata un'ernia addominale o un laparocele (postoperatorio). Dopo aver effettuato l'asportazione della massa grassa in eccesso insieme a cute e sottocute, è necessario ricostruire il punto-vita ed effettuare la plastica di eventuali ernie o laparoceli associati.