Laparoscopia, cos'è e quali sono i vantaggi?

La chirurgia addominale video – laparoscopia

Che cosa è la (video) laparoscopia?

La laparoscopia è una metodica tecnica di accedere chirurgicamente nell'addome, con una telecamera ed alcuni strumenti, per una esplorazione diagnostica anche con asportazione di tessuti (biopsia) o per effettuare interventi chirurgici.

laparoscopia

Quando si può operare in laparoscopia?

Quando indicato, nella chirurgia dell'addome, si deve sempre tentare l'intervento per via laparoscopica, ma se si rilevano condizioni di rischio o vi siano difficoltà tecniche, per prudenza, è necessario ricorrere alla cosidetta “conversione” dell'intervento con apertura dell'addome.

Quali interventi si possono eseguire abitualmente in laparoscopia?

Abitualmente interventi sulla colecisti, appendice, ovaio o per varicocele, ernie e laparoceli. Talvolta sono possibili altri interventi chirurgici.

Perché quando vi sono i calcoli alla cistifellea (colecisti) è necessario toglierla e non togliere solo i calcoli?

La colecisti che produce calcoli deve essere asportata perché è malata e continuerebbe a produrli con il rischio di infezione, ascesso, ostruzione (ittero), pancreatite, complicanze, ecc.

Come si esegue la colecistectomia per via laparoscopica?

La colecistectomia per via laparoscopica si esgue inserendo nell'addome chiuso una telecamera e 3 o 4 cannule (“trocars”) mediante le quali è possibile “vedere” all'interno della cavità addominale ed operare. Se si rilevano condizioni di rischio o per difficoltà tecniche, è necessario, per prudenza, ricorrere alla “conversione” dell'intervento con apertura dell'addome.

Quali vantaggi ha colecistectomia per via laparoscopica?

Mancanza di dolore rispetto all'intervento tradizionale ed una degenza breve, infatti il paziente può alimentarsi ed essere dimesso dopo 24-48 ore dall'intervento.