La soluzione al problema Proctologico
Il Prof. Silvestro Lucchese può aiutarti con una visita proctologica e l'eventuale intervento indolore anche in giornata, senza necessità di ricovero, con ripresa immediata della funzione quotidiana.
In 40 anni di professione ha eseguito in prima persona oltre 10.000 interventi di chirurgia proctologica, generale ed oncologica, e ricoperto incarichi di elevata responsabilità in importanti strutture ospedaliere e cliniche private.
Riceve presso la casa di cura privata Sanatrix di Roma.
Se vuoi approfondire l’argomento
LISTE DI ATTESA
Migliaia di casi trattati dal
Prof. Silvestro Lucchese.
le informazioni di cui hai bisogno,
o per prenotare la tua visita.
Perché affidarsi al Prof. Lucchese?
Il Prof. Silvestro Lucchese è un chirurgo con oltre quarant’anni di esperienza ed è considerato oggi uno dei massimi esperti nella chirurgia colon-proctologica anche complessa, nella cura e nel trattamento chirurgico delle emorroidi e nella chirurgia dei tumori a Roma.
Laureato in Medicina e Chirurgia a Roma nel 1972, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Ha conseguito due Specializzazioni in Chirurgia, due Idoneità nazionali a Primario, due Master Universitari di Direzione (Università di Tor Vergata e Pontificia Università Lateranense).

Ha curato e operato migliaia di pazienti, mantenendo con molti di loro, ancora oggi, un rapporto di stima e affetto.
Ha operato come chirurgo di ruolo nell’Ospedale Policlinico Umberto I di Roma ed è stato consulente chirurgo per l’Università "La Sapienza".
Ha operato come Responsabile di Servizio, Dirigente di Alta Specializzazione e come Dirigente Responsabile di Divisione di Chirurgia.
Ha partecipato a numerosi convegni (in qualità di Presidente, Moderatore e Relatore) e a corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.
Dal 1981 è stato docente presso la Scuola Medica Ospedaliera.
Dal 1996 è stato docente delle Facoltà di Medicina delle Università La Sapienza e Tor Vergata, nei Corsi di Perfezionamento e nei Master Universitari di II e III livello.
È stato Titolare di Insegnamento nella III Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale – Università "La Sapienza" di Roma.
È consulente di importanti associazioni e strutture scientifiche, nonché membro ordinario della SICCR – Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale.
Disturbi proctologici frequenti
I disturbi Proctologici più frequenti sono solitamente causati da:
- Prolasso rettale
- Fistole anali
- Ragadi
- Ascessi
- Neoformazioni
- Dermatiti
- Proctite (infiammazione ano-rettale)
- Defecazione incompleta o ostruita
- Trombosi Emorroidaria
- Rettocele
Qual è la cura più efficace
Va premesso che ogni Paziente è un caso a sé e necessita di una valutazione personalizzata sia clinica che diagnostico-terapeutica. Ma sin dalla prima visita viene assistito con la dovuta premura, stante la normale fragilità umana e gli eventuali dubbi, e viene dettagliatamente informato circa il percorso clinico e le attuali terapie, volte ad arrecargli il minor disagio possibile per una rapida ripresa delle attività.
L’approccio alla cura delle malattie colon-proctologiche è sempre graduale, salvo casi di evidente necessità di trattamento chirurgico immediato. Pur preservando la salute del Paziente, infatti si tende preliminarmente ad eseguire terapie meno invasive che siano però efficaci, in caso di malattie infiammatorie come ascessi, ragadi, proctiti, ecc. Solo là dove le cure mediche dovessero rivelarsi poco efficaci, il trattamento chirurgico diviene l’unica soluzione.
Rispetto alla chirurgia tradizionale, spesso abbastanza dolorosa e non priva di frequenti recidive, le moderne tecniche operatorie sono molto delicate, a volte persino indolore e anche attente all’estetica. La tecnica eseguita dal Prof. Silvestro Lucchese prevede un intervento radicale indolore comprensivo anche di un “lifting” ricostruttivo che elimina stitichezza, gonfiore e sofferenza. Spesso non sono necessarie medicazioni successive ed il Paziente riacquista un’immediata ed agevole ripresa della funzione quotidiana.
Questa tecnica non provoca dolore per il Paziente perché l’intervento è eseguito nella parte alta del canale anale, priva di terminazioni nervose dolorabili. Inoltre il ricovero si limita quasi sempre ad un solo giorno, e nella maggior parte dei casi è possibile riprendere ogni attività dopo poche ore, comprese quelle fisiologiche della parte interessata.
Come avviene la visita
La visita proctologica si compone di un colloquio iniziale, durante la quale lo specialista proctologo ascolta i sintomi del paziente, la sua storia clinica, le abitudini quotidiane sociali, lavorative e soprattutto alimentari. Vengono richieste notizie su quante evacuazioni si hanno durante la settimana, sulla presenza di sforzi, sulla presenza di feci dure o semiliquide. Emissione di sangue, muco, prurito anale e ano umido, sono sintomi la cui presenza viene indagata.
Successivamente si passa all’esame obiettivo, che si effettua generalmente con il paziente adagiato sul fianco sinistro e le gambe flesse sull’addome (posizione di Sims). Consiste in un’ispezione della regione perianale e nell’introduzione di un dito guantato e lubrificato nel retto.
La visita proctologica è generalmente conclusa con un anoscopio, strumento fondamentale per le informazioni che offre poiché consente di rilevare eventuali malattie del canale anale e del retto. E' un apparecchio molto ben tollerato dal paziente e che utilizza dispositivi monouso.
Quali sono i vantaggi
Preparazione ed esperienza quarantennale del Prof. Silvestro Lucchese nell’alleviare la sofferenza fisica del paziente.
Ascolto ed attenzione a tutti i dubbi del paziente nelle fasi pre e post operatorie.
Risposte cliniche Efficaci ma soprattutto Soluzioni.
Tecniche innovative indolore.
Intervento anche in giornata senza necessità di ricovero.
Ripresa immediata della funzione quotidiana.
DUBBI RICORRENTI E RISPOSTE
Se invio la richiesta tramite il sito cosa succede
L’invio della richiesta è totalmente gratuita e senza impegno. Semplicemente la segreteria si metterà in contatto con Lei per analizzare la situazione e fissare una visita con il Prof. Silvestro Lucchese.
Ho un'assicurazione sanitaria, posso utilizzarla
Si. Può concordare con il Prof. Lucchese la modalità di fruizione delle coperture assicurative della sua polizza sanitaria, a fronte delle visite specialistiche e degli interventi eventualmente programmati.
Quanto tempo dovrò restare nella casa di cura
Poco tempo. Gli interventi chirurgici eseguiti dal Prof. Lucchese generalmente vengono svolti in regime di day hospital.
Come è il decorso posto operatorio
Generalmente nell’arco della giornata il paziente può tornare a casa ed in breve tempo riprendere le funzioni quotidiane. Il Prof. Lucchese è in ogni caso a completa disposizione per fornire qualsiasi risposta sia nella fase pre che post operatoria.
Lettera di Patrizia M.
Operazione non solo riuscita perfettamente, un decorso post operatorio corrispondente alle aspettative accompagnato sempre da una equipe pronta a rispondere ad eventuali dubbi. Grande professionalità e soprattutto grande cuore. Grazie Prof... grazie di cuore!
Patrizia M. | Roma
Lettera di Chiarina P.
Equipe fantastica, intervento in assenza di dolore ma soprattutto un decorso post operatorio in assenza di dolore. Un solo rimpianto ... non aver dato ascolto prima a mia figlia. Mi sarei risparmiata mesi di disagi inutili. Ringrazio il prof Lucchese per la sua professionalità, umanità ed il suo staff. Dall’intervento sono passati oltre due anni e devo dire senza alcun disturbo.
Chiarina P. | Roma
Lettera di Giacomo P.D.
Gentile Prof. Lucchese, Con la presente intendo ringraziarla per la perfetta riuscita dell’intervento. La mia vita è ripresa serenamente sotto ogni punto di vista e questo lo devo a Lei.
La saluto cordialmente e le auguro una buona domenica!
Giacomo P.D. | Firenze
problema Proctologico?
LISTE DI ATTESA
Migliaia di casi trattati dal
Prof. Silvestro Lucchese.
le informazioni di cui hai bisogno,
o per prenotare la tua visita.