LE URGENZE COLON-PROCTOLOGICHE
diverticolite
La malattia diverticolare è caratterizzata dalla formazione di diverticoli (piccole sacche) del colon che possono andare incontro a varia evoluzione e dare esito alla malattia diverticolare nelle sue varie forme. Tale patologia non risponde spesso al trattamento medico e pertanto può dare gravi complicanze quali la formazione di ascessi, la perforazione libera con successiva peritonite purulenta oppure stercoracea (ovvero con presenza di feci in addome), la fistolizzazione in altri organi cavi oppure l'occlusione intestinale. Quando un diverticolo si infiamma (diverticolite) provoca una sintomatologia dolorosa simile a quella dell'appendicite localizzata quasi sempre a sinistra.
La diverticolite può complicarsi spesso con ascessualizzazione e quindi febbre elevata, dolori addominali o con sanguinamento, talvolta gravissimo. Può perforarsi con riversamento in addome del contenuto fecale e peritonite, talora mortale se non operata d'urgenza.
Il sanguinamento dall'ano
Cause: sono molteplici e spesso dovute ad emorroidi, ragadi, ma anche a tumori, e diverticoli. Talvolta il sanguinamento è imponente oppure subdolo “goccia a goccia” e può provocare anemia anche molto grave.
Cosa fare: in presenza di sanguinamento anche lieve è sempre prudente, rivolgersi comunque al proprio Medico curante o ad uno Specialista esperto di Colon-proctologia.
La trombosi emorroidaria
Frequente e molto dolorosa, porta quasi sempre a necessitare di una terapia specialistica: insorge infatti una tumefazione violacea dolorosissima con gonfiore dei tessuti circostanti (edema). Può essere trattata con terapia medica o con incisione chirurgica in anestesia locale.
L'ascesso perianale
Spesso insorge periodicamente a partenza dalle cripte ghiandolari (ghiandole anali) presenti nel tratto intrasfinterico, decorre lungo il decorso delle ghiandole stesse ed è quasi sempre sostenuto da una fistola, semplice e superficiale o profonda e molto complessa. Può assumere grosse dimensioni con tumefazione calda, arrossata, fortemente dolente con febbre anche elevatissima e, talvolta, setticemia. Poiché la terapia antibiotica, da sola, è quasi sempre insufficiente, necessita sempre di una competenza specialistica colon-proctologica per il drenaggio o per il trattamento radicale, quando possibile. Se non impostata correttamente la diagnosi e la terapia, possono essere necessari molteplici interventi.
LE URGENZE NEOPLASTICHE NEI TUMORI
I tumori del colon possono insorgere improvvisamente o complicarsi spesso con occlusione intestinale, perforazione (ascesso-peritonite), emorragia (shock emorragico); tutte queste evenienze causano conseguenze gravissime ed impongono una corretta e qualificata terapia chirurgica d'urgenza.
Per avere maggiori informazioni non esitare a contattarmi.