Prevenzione e diagnosi – Prof. Silvestro Lucchese

Prevenzione e diagnosi

Prevenzione e diagnosi preventive sono aspetti fondamentali per poter consentire al medico di operare con celerità. Le malattie devono essere diagnosticate e curate in anticipo, altrimenti la probabilità di una completa guarigione potrebbe essere compromessa. Una corretta prevenzione deve considerare il paziente nella sua totalità. Questo approccio olistico richiede anche un nuovo pensiero medico e organizzativo.
Non è sufficiente unire diversi specialisti in un ambulatorio, perché ognuno tenderà ad esaminare esclusivamente le patologie riconducibili al campo di propria competenza. Il paziente deve essere visto, esaminato e valutato nella sua interezza. Questa è la mia filosofia, come medico generico e specialistico.

prevenzione-e-diagnosiLa prevenzione e in seguito la diagnosi delle malattie proctologiche avviene attraverso la visita , fondamentale per un'analisi concreta e per eseguire una diagnosi di qualunque futuro problema. Questa consiste in un colloquio tra paziente e proctologo, in cui il paziente descrive tutti i sintomi per cui ha deciso di consultare lo specialista, e in un'ispezione esterna e interna del canale anale per la diagnosi delle presunte patologie ano-rettali.

 

 

La prevenzione dei sintomi ano-rettali

La prevenzione attraverso una diagnosi precoce è la risposta più rapida ed efficace in presenza di sintomi ano-rettali (spesso invalidanti) quali dolore, sanguinamento, prurito, comparsa di tumefazioni, secrezioni purulente, alterazioni dell'alvo, è, inoltre, indispensabile per la diagnosi della patologia emorroidaria, delle , del , del rettocele e di altre patologie rettali. È bene eseguirla appena compaiono i sintomi, perché questi possono anche essere legati a una patologia tumorale.

Contatti Silvestro Lucchese