Abitudini che provocano la formazione di gas – Prof. Silvestro Lucchese, Proctologo, Chirurgo specialista in emorroidi ed ernie.

Abitudini che provocano la formazione di gas

L'aerofagia è dovuta all'eccessivo ingoio di aria, al bere o mangiare rapidamente, all'uso di gomme da masticare, al fumo o ai difetti di masticazione o protesi dentali. Più frequentemente, l'aria viene in parte eruttata ed in parte prosegue nel tenue, dove viene parzialmente assorbita. Una piccola quantità prosegue nel colon e viene rilasciata attraverso il retto.
Talvolta non siamo in grado di digerire e assorbire alcuni carboidrati che si trovano in molti alimenti. Ciò, a causa di una carenza o dell'assenza di alcuni enzimi che aiutano la digestione, nel grosso intestino dove, di solito, la flora batterica intestinale digerisce parte degli alimenti producendo idrogeno, anidride carbonica, e, in circa un terzo di tutte le persone, il metano. Alla fine questi gas vengono espulsi attraverso il retto.

aerofagia


Alimenti che causano 
meteorismo

  • I carboidrati (zuccheri) sollecitano la formazione di gas, mentre i grassi e le proteine sono causa di quantità trascurabili;
  • Il lattosio è lo zucchero naturale del latte, è presente nel formaggio, nel gelato e in prodotti alimentari trasformati, come pane, cereali, insalata e condimenti.

Attenzione: molti di noi possono avere un basso livello di lattasi (l'enzima necessario per digerire il lattosio) dopo l'infanzia. Inoltre, con l'età i livelli enzimatici possono diminuire. Di conseguenza, si rileva la presenza di notevoli quantità di gas dopo aver mangiato alimenti che contengono lattosio.
La maggior parte degli amidi, comprese le patate, il grano e la pasta, producono gas, mentre il riso è l'unico alimento contenente amido che non provoca gas.

Molti alimenti contengono fibre solubili ed insolubili:

  • La fibra solubile si scioglie facilmente nel colon, causando gas e assume una consistenza gelatinosa: si trova nella crusca di avena, nei fagioli, nei piselli e nella maggior parte della frutta;
  • La fibra insolubile passa essenzialmente immutata attraverso l'intestino e produce poco gas: si trova nella crusca di frumento e in alcune verdure.

Poiché alcuni disturbi possono essere causati da malattie, come possiamo capire a cosa è dovuta la formazione dei gas?

  • Analizziamo le abitudini alimentari e consideriamo i sintomi per escludere malattie;
  • È utile tenere un diario degli alimenti e delle bevande consumate per un determinato periodo di tempo (ad esempio è possibile evitare i prodotti lattiero–caseari per un periodo);
  • Nel sospetto di intolleranza al lattosio, si può eseguire un banale test del sangue;
  • Un attento riesame della dieta e della la quantità del cibo possono eliminare i sintomi provocati da determinati alimenti.


Consigliamoci serenamente con il nostro Medico.

Per avere maggiori informazioni non esitare a contattarmi.

Contatti Silvestro Lucchese