FECALOMA: SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTI

Fecaloma: sintomi, cause e trattamenti

Cosa sono i fecalomi e come si può evitare la loro formazione?

Il fecaloma, che causa l'occlusione intestinale, è l'accumulo in ampolla rettale di un notevole quantitativo di feci secche che non riesce ad essere evacuato spontaneamente.
Inizia, quasi sempre con un “tappo”, un blocco intestinale, che diviene sempre più secco e duro.Fecaloma

Nel paziente anziano rappresenta la più frequente complicanza della e può provocare anche interruzione del transito con occlusione intestinale.
Lo sforzo per defecare può essere molto elevato e, inoltre, causare anche , anali, , dolore e sanguinamento.
Si può evitare la formazione di questo blocco intestinale con cambiamenti radicali nella dieta (uso di fibre, frutta, verdura con scorie morbide, abbondante idratazione, uso di probiotici), attività fisica, uso di emollienti delle feci.

Lassativi o clisteri devono essere impiegati in modo episodico e non abitualmente.
Quando il fecaloma è ormai presente può essere necessario l'uso di clisteri lenti e ripetuti con acqua tiepida ed olio di vaselina; quando tutti i tentativi di evacuazione intestinale siano falliti, è indispensabile l'intervento di uno specialista che provveda alla frammentazione del fecaloma ed allo svuotamento manuale.
Subito dopo è necessario intraprendere una cura specifica che ne rimuova le cause.
Per avere maggiore informazioni non esitare a contattarmi.

Contatti Silvestro Lucchese