La diverticolite è una patologia che segnala la presenza di diverticoli infiammati.
I diverticoli sono piccole sacche nel rivestimento del colon, più comuni nella parte inferiore (sigma), che si rigonfiano verso l'esterno attraverso punti deboli della impalcatura muscolare.
La patologia primaria viene chiamata diverticolosi ed è presente nel 10% della popolazione adulta; in circa la metà di tutte le persone di età superiore a 60 anni si hanno fenomeni infiammatori dei diverticoli: la diverticolite.
Quando un diverticolo si infiamma (diverticolite) può provocare una sintomatologia dolorosa simile a quella dell'appendicite, localizzata quasi sempre a sinistra. Tuttavia, spesso il dolore può palesarsi anche a destra, rendendo il quadro clinico subdolo e pericolosissimo, per chi sia già stato operato di appendicite e che, pertanto, esclude una malattia grave a destra.
La diverticolosi non risponde spesso al trattamento medico. È subdola, spesso vaga e può dare improvvise e gravi complicanze, come la formazione di ascessi, la perforazione libera, con successiva peritonite purulenta oppure stercoracea (presenza di feci in addome), la fistolizzazione in altri organi cavi, oppure l'occlusione intestinale.
La diverticolite può complicarsi, quindi, con la formazione di un ascesso – e quindi febbre elevata, dolori addominali – o con sanguinamento, spesso gravissimo.
Può perforarsi, provocando anche il riversamento in addome del contenuto fecale e una peritonite stercoracea, ed essere finanche mortale se non operata d'urgenza.
Prevenzione e Cura dei diverticoli
Per cercare di evitare la formazione dei diverticoli sono importanti la dieta, l'assunzione di acqua e uno stile di vita non sedentario.
Nella dieta l'OMS consiglia di inserire al giorno almeno 30-40 g di fibra, e sono da prediligere alimenti come:
- cereali,
- verdure crude: carciofi, carote, spinaci, indivia, cipolle
- pesce
- carne
- frutta fresca
Sono da evitare alimenti che potrebbero rimanere intrappolati nella tasca diverticolare infiammata, come:
- legumi
- fichi
- cetrioli
- lamponi
Si deve bere molto. E' opportuno inoltre integrare la dieta con probiotici per regolarizzare la flora intestinale.
Nelle forme lievi i diverticoli sono trattati con un rigoroso regime dietetico e un antibiotico che agisce in modo selettivo sull'intestino; le forme gravi possono anche richiedere il ricovero ospedaliero.
Per avere maggiori informazioni non esitare a contattarmi.