Stitichezza: cause, sintomi e rimedi

Stitichezza

: le cause, i sintomi e i rimedi 

La stitichezza o è l'abituale scarsa o difficoltosa, con feci secche e dure.

Anche un'evacuazione ogni 2 o 3 giorni può essere normale, purché non vi sia:

  • mancanza di stimolo o difficoltà o dolore al passaggio delle feci;
  • dolore o una sensazione di gonfiore di pancia;
  • eccessivo sforzo nella defecazione;
  • sensazione abituale di svuotamento incompleto
  • eliminazione di feci secche a matita o caprine;
  • necessità di supposte, clisteri o lassativi, anche naturali;
  • necessità di aiutarsi manualmente.

Se, dopo anni di regolarità, un adulto diviene stitico, dimagrisce, ha o difficoltà ad evacuare, ha febbricola, prurito o perdite di sangue e muco, deve eseguire al più presto gli accertamenti necessari.

Esiste anche una stitichezza o stipsi secondaria causata da:

  • errata alimentazione;stitichezza
  • stimoli repressi;
  • scarsa attività fisica;
  • effetti collaterali di farmaci;
  • malattie locali o sistemiche che interferiscono con la funzione intestinale.

La diagnosi di stitichezza può essere fatta solo dopo indagini specifiche che variano spesso da una persona ad un'altra in base ai sintomi, al tipo di stitichezza e, soprattutto, in relazione agli accertamenti eseguiti ed alla storia clinica.

Una lunga esperienza medica ha ispirato i concetti seguiti dal Metodo scientifico Vita Nova  che spiega le cause e fornisce consigli utili per la cura intensiva  della stitichezza e per il ripristino del benessere psico-fisico dell'uomo
Per avere maggiori informazioni non esitare a contattarmi.

Contatti Silvestro Lucchese

Libro-stitichezza-lucchese