Ernia e Laparocele

Ernia e laparocele

Tipologie di ernia, definizione

L’ernia è la fuoriuscita di un viscere o di una parte di esso attraverso un orifizio naturale che dovrebbe contenerlo. Può avvenire nel canale inguinale, sotto l’arcata inguinale e, prevalentemente nelle donne, nello spazio crurale (radice della coscia). Quando avviene nell’ombelico, prende il nome di ombelicale. Il laparocele è un ernia post-operatoria. Può essere complesso e rischioso; è spesso presente da anni e formato da varie sacche contenenti anse intestinali talvolta bloccate da tenaci cicatrici (aderenze) che ostruiscono il transito delle feci anche totalmente, provocando occlusione intestinale.

ernia

Perché operare un’ernia?

Perché è prodotta da una lesione anatomica irreversibile (cedimento). Tende dunque a ingrossarsi, talvolta enormemente, o a complicarsi con lo strozzamento del viscere contenuto e con la gangrena di esso (gravissima quando viene strozzato l’intestino).

Perché si ripara un’ernia, anche con l’uso di una protesi “rete”?

L’intervento con il posizionamento di una “rete” non riassorbibile in materiale sintetico, a livello del canale inguinale, ombelicale o nei laparoceli, è necessaria quando i tessuti non garantiscono la necessaria sicurezza. In questo modo si evita la recidiva di ernie o laparoceli.

Quanto dura il ricovero per un intervento di ernia inguinale?

Il ricovero per un intervento è abitualmente in day hospital. Viene eseguito in anestesia locale, con scarsa sintomatologia dolorosa e garantisce una ripresa precoce delle attività.

Addomino–plastica: che cosa è e quando si esegue?

L’addomino-plastica è la ricostruzione dell’addome posta in essere nei casi di addome pendulo o “a grembiule”. Spesso è necessaria la ricostruzione della parete, specie quando è associata un’ernia addominale o un laparocele.
Dopo aver effettuato l’asportazione della massa grassa in eccesso, insieme a cute e sottocute, è necessario ricostruire il punto-vita ed effettuare la plastica di eventuali ernie o laparoceli associati, asportando la voluminosa plica “a grembiule” e salvaguardando l’ombelico nella nuovo addome piatto ricreato.

 

Per avere maggiori informazioni non esitare a contattarmi.

Contatti Silvestro Lucchese