Celiachia: certezze o ipotesi? – Prof. Silvestro Lucchese, Proctologo, Chirurgo specialista in emorroidi ed ernie.

Celiachia: certezze o ipotesi?

La celiachia è una malattia cronica che riguarda sempre più persone. Il glutine, proteina presente in molti cereali, provoca una reazione di intolleranza del sistema immunitario delle persone affette appunto dalla malattia. Ciò causa l'infiammazione della mucosa dell'intestino tenue.

celiachia

Le cause e i sintomi della celiachia

Le cause sono di natura immunitaria, genetica e ambientale. Spesso si attribuiscono alla malattia i disturbi della funzione intestinale, legati invece alla qualità degli alimenti. Ad esempio, l'assunzione di pastasciutta di qualità scadente provoca sintomi evidenti. Talvolta si hanno sintomi da malassorbimento per la perdita dei villi e, quindi, per la progressiva riduzione della superficie di contatto. In realtà, solo una piccola percentuale di pazienti celiaci presenta i sintomi specifici della malattia, , feci grasse (steatorrea), , dimagrimento, stanchezza e carenza nutrizionale. Nella maggior parte dei casi, la celiachia è presente in forma asintomatica.

Nelle forme atipiche, la malattia si presenta con manifestazioni extra-intestinali: ossee, ormonali (infertilità), sintomi neurologici, anemia e stanchezza cronica. Frequente l'anemia con diminuzione dell'emoglobina che, trasportando una minor quantità di ossigeno ai tessuti, si manifesta con stanchezza evidente. Coesiste, spesso, con una riduzione dell'assorbimento intestinale di ferro, che viene assorbito nel duodeno. Il duodeno è il tratto dell'intestino che subisce danni maggiori con la celiachia. La stanchezza cronica da celiachia (astenia) è un altro sintomo extra-intestinale molto frequente.

Talvolta possono essere presenti:

  • disturbi del sonno;
  • mal di testa inspiegabili;
  • dolori e spasmi muscolari.

È, dunque, importante comprendere se si è affetti da celiachia, anche se non è facile. Questo perché vi sono moltissimi sintomi aspecifici della malattia.

Per la diagnosi è sufficiente un'accurata visita specialistica ed un semplice esame del sangue per il dosaggio di anticorpi specifici.

Per prenotare una visita specialistica con me, clicca qui.

Contatti Silvestro Lucchese