Ascesso sacrococcigeo: sintomi, prevenzione e cura

Ascesso sacrococcigeo

CHE COSA È L'ASCESSO SACROCOCCIGEO?

L'ascesso sacrococcigeo rappresenta la fase acuta di un'infezione che origina dalla cisti pilonidale o fistola sacro coccigeaascesso sacrococcigeo; è un'infezione che si manifesta come una cavità colma di pus e che si forma nella regione dell'osso sacro.

La fase cronica dell'ascesso è rappresentata dalla fistola sacrococcigea. Per questo motivo queste due infezioni sono considerate come due stadi di una stessa malattia.

 

PERCHÉ SI FORMA UN ASCESSO SACROCOCCIGEO?

L'ascesso sacrococcigeo è determinato dall'infezione e dalla penetrazione di batteri o di agenti estranei.

 

QUALI SONO I SINTOMI DELL'ASCESSO SACROCOCCIGEO

I sintomi dell'ascesso anale sono dolore, gonfiore e rossore localizzati nella regione anale, accompagnati spesso da febbre e malessere generale.

 

COME SI PUÒ PREVENIRE L'ASCESSO SACROCOCCIGEO

Per prevenire l'ascesso, la prima regola da seguire è una corretta igiene della zona ed evitare attrito con gli indumenti (tanga, jeans, ecc.), traumi, sudorazione eccessiva, ecc.

 

COME SI CURA L'ASCESSO SACROCOCCIGEO?

Per curare un ascesso sacrococcigeo è necessario per prima cosa rimuovere il pus presente nella cavità infetta, creando un'apertura nella pelle, incidendo la tumefazione presente sull'osso sacro e rimuovendo accuratamente il ciuffo di peli e il materiale presente nella cisti sacrococcigea.

Questa semplice operazione può essere fatta ambulatorialmente dal medico con una semplice   locale. Se, invece, l'ascesso è più profondo o se il paziente è affetto da patologie sistemiche, a es. diabete o una depressione immunitaria, sono necessari il ricovero e un intervento chirurgico in anestesia generale.

È necessaria di solito una terapia antibiotica ed è consigliato l'uso di farmaci antalgici e antiinfiammatori. Successivamente sono necessarie alcune medicazioni che sono di solito poco dolorose e facilmente eseguibili.

Per avere maggiori informazioni non esitare a contattarmi.

Contatti Silvestro Lucchese