L'appendicite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, molto frequente che colpisce l'appendice cecale che è un sacchetto cilindrico infatti posto sotto il ceco, sottile e di lunghezza variabile (di solito pochi cm.), ricca di tessuto linfatico. L'appendice può spesso essere soggetta a processi infiammatori prevalentemente tra i 10 e i 30 anni. Di solito, non colpisce i bimbi molto piccoli e gli anziani ed è proprio in questi casi che il quadro clinico subdolo e la diagnosi differenziale possono essere molto complessi.
Come si manifesta un'appendicite acuta?
L'appendicite può manifestarsi con varia intensità e gravità, da una forma lieve detta catarrale ad una gravissima – gangrenosa -con forte rischio di perforazione e di peritonite acuta. I sintomi possono essere dolori diffusi inizialmente e che poi si focalizzano alla parte inferiore destra dell'addome, febbre, nausea, vomito, stitichezza, meteorismo. Nella femmina, può simulare patologie ginecologiche o essere a esse associata. I sintomi infatti sono spesso sovrapponibili a quelli di altre patologie e possono evolvere o, spesso recedere spontaneamente oppure ripresentarsi nel tempo.
La diagnosi può essere,talvolta, molto difficile ed è di stretta competenza specialistica: non esitiamo, nel dubbio, a consultare sempre uno specialista!
Per avere maggiori informazioni non esitare a contattarmi.