Chiariamo subito che la stitichezza non è una malattia ma il sintomo più evidente di una disfunzione talvolta molto complessa. Un metodo scientifico d'inquadramento e cura è essenziale per ottenere una precisa diagnosi, risultati certi e costanti nel tempo. Deve perseguire una visione olistica del Paziente, ovvero non considerare solamente il sintomo ma l'inquadramento clinico globale (corpo, mente, emozioni, personalità). Persegue uno studio completo ed una terapia efficace che rinnovi tutte le funzioni e le mantenga nel miglior modo, correggendo i disturbi che affliggono il corpo e che non sono mai limitati al solo sintomo stitichezza, ma coinvolgono molteplici elementi fisio-patologici, funzionali ed organici.
Vi sono quindi molti fattori che agevolano l'atto o, in carenza, inducono stitichezza:
- una dieta sana e corretta – curate la qualità degli alimenti e mangiate quello che vi consiglia il vostro corpo
- intensa e costante attività fisica – almeno tre –quattro volte a settimana
- bere molta acqua – almeno mezzo litro al risveglio e dieci bicchieri durante il giorno
- assumere fibre: ne occorrono almeno 30 g. al giorno; una porzione di insalata ne fornisce circa 2 -3 g. una pera 4-5 g. una banana nessuna fibra utile, ecc.
- attendere uno stimolo imperioso, ripetiamo che è essenziale
- il relax e la concentrazione
- la penombra
- il silenzio
- il controllo della respirazione
- tutto il tempo necessario
È necessaria una valutazione clinica completa anche di eventuali interferenze di cure, malattie in atto o abitudini comportamentali, con particolare riguardo per la stitichezza e l'obesità. L'obiettivo primario è ottenere il ripristino della normale funzione intestinale, l'azzeramento dei sintomi, la depurazione intestinale, la cura e la riconversione personalizzata, sempre con un'assistenza continuativa diretta per tutto il ciclo ed anche dopo per mantenere il giusto peso ed il benessere ritrovato.
Con un metodo scientifico ogni paziente segue quindi un percorso clinico personalizzato con lo studio e l'inquadramento sia delle cause della stitichezza sia della vita di relazione (psicosomatica), con la correzione di diete ed abitudini errate o dannose, con metodi diagnostici completi e con le terapie più attuali ed efficaci per la cura della stitichezza ed anche delle sue eventuali conseguenze (emorroidi, ragadi, prolasso, colite)
Dopo una precisa diagnosi, si deve eliminare quanto vi sia di dannoso nella nostra vita, nei nostri rapporti sociali, nelle nostre abitudini e nella funzione intestinale e, quando necessario, principalmente curare e integrare sempre con prodotti naturali, per ristabilire e, soprattutto, mantenere il benessere del nostro intestino e del nostro corpo in uno stile di vita che sia realmente sano.