Lettera di Emanuele M. per prolasso della mucosa rettale – Prof. Silvestro Lucchese, Proctologo, Chirurgo specialista in emorroidi ed ernie.

Lettera di Emanuele M. per prolasso della mucosa rettale

Gentile Prof. Lucchese,
Le scrivo per condividere la mia esperienza con Lei, sperando magari di poter rassicurare futuri pazienti qualora un giorno dovessero trovarsi dubbiosi nell'affrontare una situazione analoga. Sono un ragazzo di quasi 30 anni che soffriva di prolasso della mucosa rettale, , con un corteo sintomatologico (urgenza defecatoria, prurito, sensazione di corpo estraneo, incompleta, recidivanti) al quale molti spesso si abituano, poiché è una sintomatologia più che altro fastidiosa, sopportabile, ma nel tempo, progressivamente, diventa inevitabilmente invalidante sia personalmente che dal punto di vista sociale e così è stato complessivamente per me. Non nego che l'idea di una visita mi ha inizialmente un pochino reso titubante, essendo un giovane molto timido e riservato con un forse eccessivo senso del pudore. Ma l'amore per lo sport che mi era diventato ormai impraticabile, l'impossibilità a viaggiare per i fastidi che si ripercuotono sulla serenità stessa, i problemi relazionali che si sviluppano nel tempo e la volontà di dire basta al discomfort che la situazione mi stava creando, mi ha permesso infine di vincere i miei dubbi e di rivolgermi quindi al Prof. Lucchese. Premetto che sono un medico (quindi in genere pessimo paziente, come risaputo) e scrivo questo come ulteriore garanzia e conferma dell'eccellenza di trattamento che ho potuto constatare. Ci tengo di cuore a ringraziare il Prof. Lucchese perché ha dimostrato immediatamente una disponibilità che vi garantisco essere fuori dal comune, una sensibilità e capacità relazionale con il paziente che molto spesso è sottovalutata (sia da noi medici purtroppo, che dai pazienti) o prerogativa di pochi, ma che nel Prof. è elemento cardine e naturale con cui è in grado di trasmettere sicurezza e tranquillità oltre alla sua somma professionalità. Ho quindi eseguito la visita e l'intervento prospettatomi come dettagliatamente spiegatomi dal Professore e nel giro di una giornata sono stato dimesso, con le cure del caso. Il decorso post operatorio segue perfettamente gli step indicati nel post-operatorio. Nei primi due tre giorni prevale quella sensazione di pesantezza della zona, dovuta del resto all'intervento stesso, ma è lieve e niente di invalidante, tanto che sono tornato a lavorare tranquillamente il lunedì dopo l'intervento,avvenuto di venerdì. Se può esserci un po' di dolore è più che normale nei primi due-tre giorni e controllabile con i comuni antidolorifici, ma li ho assunti solo il giorno dopo, più per paura durante l'esplicazione delle funzioni che avvengono regolarmente e senza fastidi particolari già da subito. La sensazione prevalente è quella di tenesmo, quella tensione nella zona perineale, ma nel giro di una settimana tende a scomparire totalmente senza mai causare davvero nessun disturbo particolare. Sostanzialmente, trovarsi nelle abili mani del Prof.Lucchese è una garanzia sia da un punto di vista strettamente tecnico, data la sua indubbia esperienza e capacità, sia da un punto di vista umano grazie alle sue spiccate doti di medico, di Professore, dal quale, come giovane medico, ho avuto il privilegio di poter imparare qualcosa anche vestendo i panni del paziente.
Grazie di cuore.”
Emanuele M.